Dott.ssa Antonella Pavesio
L' Investigatrice Famosa a Torino da 25 anni
Laurea in Legge per Garantire la Massima Professionalità
Presidente Federpol Piemonte e Valle d'Aosta per due Mandati - Membro della World association of detectives - Criminologa Iscritta AICIS
La Nostra sede principale è in C.so Gallileo Ferrarsi nel Cuore di Torino
Laurea Trentennale in Giurisprudenza
Presidente Federpol Piemonte e Valle d'Aosta per due Mandati - Membro della World association of detectives - Criminologa Iscritta AICIS
La Nostra sede principale è in Via Marco Polo angolo C.so Gallileo Ferrarsi nel Cuore di Torino
Lun-Sab 9:00 / 19:00
Separazione con addebito: prove, sanzioni e tradimento
Istituto Bunker Investigazioni esplora il tema della separazione con addebito soffermandosi su prove e sanzioni. Seguono l’analisi dell'articolo 143 del Codice Civile sui diritti e doveri dei partner e il ruolo dell'agenzia investigativa sulle conseguenze legali dell’infedeltà coniugale, confermato dalla Corte di Cassazione.
Durante la separazione, uno dei coniugi può richiedere l'addebito di colpa attribuendo la rottura del matrimonio all'altro. Ciò accade quando vengono dimostrati comportamenti quali l'abbandono del tetto coniugale o l'infedeltà. La sentenza di separazione con addebito comporta conseguenze patrimoniali, la perdita del diritto all'assegno di mantenimento e dei diritti successori fungendo da sanzione per la violazione dei vincoli matrimoniali.
Per ottenere la separazione con addebito è essenziale fornire prove concrete della violazione dei doveri coniugali; un compito affidato all'agenzia investigativa che, attraverso attività d'indagine, acquisisce documentazione valida in sede giudiziaria. Il rapporto finale, contenente evidenze come foto e video, è presentato in giudizio e l'investigatore può essere chiamato a testimoniare.
L'articolo 143 del Codice Civile illustra che, al momento del matrimonio, marito e moglie condividono gli stessi diritti e assumono gli stessi doveri. Questi includono l'obbligo di convivenza, il reciproco impegno di collaborare per il bene familiare, di fedeltà e di fornire assistenza morale e materiale. Ciascun coniuge è tenuto a contribuire ai bisogni della famiglia in base alle proprie capacità lavorative e risorse sia professionali che domestiche.
Il tradimento si verifica quando uno dei partner inizia una relazione con un'altra persona, indipendentemente dalla sua durata. È importante sottolineare che anche l'infedeltà apparente può essere motivo di separazione con addebito, considerando qualsiasi comportamento lesivo della dignità del coniuge anche senza adulterio. Dal punto di vista legale, il tradimento si configura come la violazione degli articoli 142 e 143 del Codice Civile. In tal caso è essenziale dimostrare che l'adulterio è la vera causa della crisi matrimoniale, altrimenti, se l’infedeltà avviene successivamente, il coniuge infedele non subisce l'addebito di colpa.
Per ottenere la separazione con addebito, il coniuge richiedente deve fornire prove concrete di infedeltà coniugale. Nella
sentenza n. 10823/2016 la Corte di Cassazione ha confermato la validità delle evidenze raccolte da un'agenzia investigativa. Contatta Istituto Bunker Investigazioni compilando il modulo sottostante per ricevere informazioni in merito.
Richiedi Informazioni
Quando Richiedere una Consulenza Investigativa
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy